I COMUNI DELLA ZONA LIBERA DELLA CARNIA


1
Ampezzo
2.494
2
Andreis
1.090
3
Arta Terme (comprendente Zuglio)
4.455
4
Barcis
1.092
5
Bordano
1.467
6
Cavazzo Carnico
1.658
7
Cercivento
1.227
8
Cimolais
1.078
9
Claut
2.222
10
Clauzetto
1.775
11
Comeglians
1.814
12
Enemonzo (comprendente Preone)
2.546
13
Erto e Casso
2.048
14
Forgaria del Friuli
3.107
15
Forni Avoltri
1.664
16
Forni di Sopra
2.027
17
Forni di Sotto
1.533
18
Frisanco
1.704
19
Lauco
2.651
20
Ligosullo
   447
21
Meduno
2.698
22
Ovaro
3.969
23
Paluzza
4.067
24
Paularo
4.140
25
Prato Carnico
2.519
26
Ravascletto
1.582
27
Raveo
   774
28
Rigolato
2.161
29
Sauris
   896
30
Socchieve
2.392
31
Sutrio
1.716
32
Tramonti di Sopra
1.838
33
Tramonti di Sotto
2.223
34
Trasaghis
3.909
35
Treppo Carnico
1.456
36
Verzegnis
1.825
37
Villa Santina
1.889
38
Vito d'Asio
3.047
TOTALE
81.200

popolazione residente al 31.12.1943      dati ISTAT

Entrarono a far parte della Zona Libera della Carnia anche due Comuni in provincia di Belluno: Lorenzago e Sappada. Altre località furono coinvolte solo parzialmente, essendo sottoposte ad un forte controllo da parte delle truppe di occupazione: Amaro, Castelnuovo, Cavasso Nuovo, Meduno, Moggio Udinese, Tolmezzo, Travesio.