Genova 1960


   

 

Fernando Tambroni fu Ministro dell'Interno dal 1955 al 1959 e proseguì con gli stessi metodi del suo predecessore, il famigerato Mario Scelba: alle proteste si risponde in un solo modo, coi manganelli della Celere, e, se occorre, con le pallottole. ("Che cosa fa quel Mario Scelba / con la sua celere questura / ma i comunisti non han paura..." faceva una canzone).

In una situazione politica particolarmente confusa, con la formula centrista di governo ormai inadeguata e quella di apertura a sinistra ancora improponibile, è proprio Tambroni, nell’aprile del 1960, ad essere chiamato alla guida del governo, ma non può che formare un monocolore democristiano. Al momento dell'insediamento Tambroni ottiene la fiducia solo grazie ai voti determinanti del Movimento Sociale Italiano. La DC è dunque in debito coi fascisti e permette loro di tenere il proprio Congresso a Genova, Medaglia d’oro della Resistenza.

Per il MSI è una grande occasione: poter finalmente assumere una dignità politica finora impossibile, dato che sono passati pochi anni dalla fine del regime. I dirigenti del MSI, però, vogliono strafare, e non rinunciano ad abbinare all'indubbio successo politico - parlamentare la provocazione: non solo intendono svolgere i loro lavori nella città (unica in Europa) che vide le truppe tedesche arrendersi ai partigiani (il generale Meinhold aveva firmato la resa nelle mani dell'operaio comunista Remo Scappini), ma annunciano che sarà presente al congresso il boia Basile, l’ultimo prefetto fascista di Genova, responsabile della fucilazione e della deportazione di molti antifascisti.

In città la notizia crea un forte clima di tensione: il congresso dovrebbe iniziare il 2 luglio nel centralissimo teatro Margherita, e nelle sedi sindacali, nelle sezioni dei partiti, si discute animatamente sulle iniziative da prendere. CISL e UIL esitano, ma la Camera del Lavoro non ha dubbi su quelli che sono i sentimenti dei lavoratori e lancia un appello alla mobilitazione: il 15 ed il 25 giugno si svolgono due cortei di protesta, e la polizia interviene duramente.
Ma iIl movimento, invece di arretrare, si allarga ulteriormente, ed il 29 giugno trentamila genovesi partecipano alla manifestazione in cui parla Sandro Pertini.

La CGIL proclama uno sciopero generale in tutta la provincia ed il giorno seguente un corteo di 100 mila persone sfila per il centro: Genova è presidiata dalla Celere e dai Carabinieri e l'imponente manifestazione sembra potersi concludere senza incidenti.
Evidentemente, però, la volontà politica della DC è quella di cercare la prova di forza, e la polizia prende a pretesto i fischi che partono dai dimostranti per iniziare le cariche: le camionette della Celere si avventano sulla folla e ingaggiano la loro solita scorribanda, con caroselli particolarmente violenti in piazza De Ferrari.

 




La gente risponde: i giovani con le magliette a strisce, i "camalli" con i loro temibili ganci da lavoro, gli operai del ponente, non si fanno intimidire, ed è ancora vivissimo il ricordo del luglio '48, quando, alla notizia dell'attentato a Togliatti, Genova insorse e ci vollero tutta la fermezza e tutto il prestigio di Giancarlo Pajetta (che era stato vice comandante delle Brigate Garibaldi) per convincere i partigiani - che praticamente avevano assunto il controllo della città - a smobilitare.
Così racconta il segretario del sindacato dei portuali:

Il successo della polizia durò poco, solo un quarto d’ora. Dopo di che ci fu una silenziosa reazione popolare: appena svanito l’effetto dei lacrimogeni, i lavoratori, e i portuali in particolare, iniziarono a tornare verso piazza De Ferrari. Gradualmente la polizia cominciò a ritirarsi perché non riusciva a tenere tutte le strade… e poi, come nel film di John Ford Ombre Rosse, ci fu un urlo immenso nella piazza e da via XX Settembre almeno 5000 manifestanti entrarono in piazza.”

Gli scontri proseguono per tutta la giornata e il clima rimane tesissimo. La CGIL proclama un nuovo sciopero generale, proprio per il 2 luglio, chiedendo energicamente che il congresso venga vietato.
Il governo non sente ragioni e Tambroni in persona ordina un afflusso straordinario di agenti: in oltre settemila vengono schierati in città per permettere lo svolgimento del raduno fascista.

La mobiltazione operaia e partigiana si rafforza, assumendo tratti insurrezionali simili a quelli del '48: nei cantieri, nelle officine, nel porto, i lavoratori si organizzano e vengono addirittura allestiti una ventina di trattori per contrastare gli schieramenti della polizia.
La Resistenza si ricompone: i partigiani che hanno sconfitto i tedeschi sono ancora giovani e preparati, in grado di far assumere alla rivolta di piazza caratteri di uno scontro violentissimo.
Sono ore frenetiche, perché Genova potrebbe diventare il detonatore di un'esplosione generale, cioè della guerra civile (ma, naturalmente, c'è ancora qualche imbecille che - ad esempio ignorando la tragedia della Grecia nell'immediato dopoguerra - sostiene che fu il PCI a non voler "andare fino in fondo", come del resto nel '45 e nel '48, quasi che fosse possibile la rivoluzione in un paese pieno di soldati americani e, soprattutto, ben lontano dall'avere un'anima sovversiva, al punto che la DC ed i suoi alleati hanno potuto conservare la maggioranza elettorale per 45 anni!).
L'imponente mobilitazione popolare e le pressioni fortissime sul governo hanno successo: all'alba del 2 luglio giunge in città la notizia che Tambroni ha deciso di vietare il congresso del MSI.

Genova antifascista ha vinto, ma in tutto il paese la situazione resta estremamente grave: a Roma un corteo guidato dai parlamentari comunisti e socialisti viene brutalmente attaccato dalla polizia e in alcuni quartieri gli scontri vanno avanti per ore.
A Reggio Emilia cinque operai, tutti iscritti al PCI, vengono uccisi dai celerini, e anche a Palermo, Licata e Catania la polizia spara, facendo altre due vittime.

Ma la prova di forza tentata dai settori più irresponsabili della borghesia è avventurismo puro, perché potrebbe avere successo solo con un colpo anticostituzionale, e scatenando, appunto, la guerra civile.

Dopo circa due settimane dai fatti di Genova e dagli altri tragici episodi repressivi, Tambroni è travolto dalle proteste e rassegna le dimissioni.

 

qui le immagini di quei giorni

 

Pino Cacucci

Genova 1960: scene da un'insurrezione

qui