La svastica e il fascio |
La svastica, o croce uncinata (nella duplice forma con i rebbi rivolti in senso orario e antiorario), è un simbolo antichissimo, presente in numerose civiltà, anche se la sua prima testimonianza documentale si trova nel libro sacro dell'Induismo: nelle aree intorno all'India pare essersi diffusa come schema grafico votivo implorante benessere e fortuna, ma ebbe anche la funzione di rappresentare in via stilizzata il Sole. Hitler, infatti, al momento di porre le basi del suo movimento si pose - assai acutamente - due priorità: innanzi tutto mantenere un legame con le classi lavoratrici, legate alla storia del socialismo, e infatti non solo il nome del partito fu appunto nazionalsocialista, ma la stessa bandiera nazista aveva lo sfondo rosso; poi vi era la necessità di adottare o creare una simbologia che al tempo stesso fosse semplice, efficace, e, possibilmente, evocasse una tradizione, un ascendente culturale e ideologico. E cosa poteva esserci di meglio della svastica, con la sua purezza stilistica ed il suo nascere proprio in quella cultura ariana a cui i nazisti si ispiravano? Del resto gli Indo-Ariani erano arrivati in Europa circa duemila anni prima di Cristo, portando con sè il simbolo del disco solare.
Nell'antica Roma il fasces lictoriae era un simbolo di autorità, di forza, e se includeva un'ascia rappresentava il potere di decapitare: durante i Trionfi (le celebrazioni che venivano indette dopo una importante campagna militare) veniva trasportato da soldati che si erano particolarmente distinti in battaglia. Si tratta di una specie di cilindro, composto di rami legati assieme attorno ad un'ascia: è evidente il simbolismo che richiama la forza attraverso l'unione. Il fascio, in quest'ultimo significato, riapparve sul finire del XIX secolo quando vennero creati i Fasci dei Lavoratori Siciliani, tra le prime strutture organizzative di tipo sindacale sorte in Italia, un movimento di lavoratori che si battevano per i propri diritti. Il termine venne ripreso negli anni precedenti la prima guerra mondiale da uno tra i più attivi gruppi interventisti, quello dei Fasci d'azione rivoluzionaria, nato nel 1914 dal precedente Fascio rivoluzionario d'azione internazionalista, composto da membri della sinistra avanzata, da repubblicani intransigenti, da sindacalisti rivoluzionari e dagli esuli giuliani, dalmati e trentini (gli irredenti). Nel dicembre del 1917 nasce il Fascio parlamentare per la difesa nazionale, un'organizzazione che non ha alcun legame con la sinistra, ma, anzi, è espressione della destra nazionalista e interventista; questo ed altri gruppi analoghi (il Fascio nazionale italiano, il Fascio romano per la difesa nazionale, la Federazione dei Fasci di resistenza) ebbero una vita piuttosto breve, legata al clima di tensione creato dalla guerra. Ben altra fortuna ebbero i Fasci italiani di combattimento fondati nel 1919 da Benito Mussolini: a differenza delle altre organizzazioni, assunsero una struttura ben definita e diffusa su tutto il territorio nazionale, tanto da divenire il nucleo di quel Partito Nazionale Fascista che dominò la scena politica italiana per vent'anni. |