Martin Luther King



Martin Luther King Jr. nasce nel 1929 ad Atlanta (Georgia), nel profondo sud degli States. Suo padre era un predicatore della Chiesa battista e sua madre una maestra.
Nel 1948 Martin si trasferisce in Pennsylvania dove studia teologia e vince una borsa di studio che gli permette di conseguire il dottorato in Filosofia a Boston.
Qui conosce Coretta Scott, che sposa nel '53. A partire da quell'anno è pastore della Chiesa battista a Montgomery (Alabama). Nel periodo '55-'60 promuove numerose iniziative per il diritto di voto ai neri e per la parità nei diritti civili e sociali, e più in generale per l'abolizione delle forme legali di discriminazione ancora vigenti negli Stati Uniti. Molte di queste rivendicazioni furono poi accolte con il Civil Rights Act (1964) e il Voting Rights Act.

Nel 1957 fonda la "Southern Christian Leadership Conference", un movimento che si batte per i diritti di tutte le minoranze e che si richiama alla non-violenza di matrice gandhiana: "Siamo stanchi di essere segregati e umiliati. Non abbiamo altra scelta che la protesta. Il nostro metodo sarà quello della persuasione, non della coercizione... Se protesterete con coraggio, ma anche con dignità e con amore cristiano, nel futuro gli storici dovranno dire: laggiù viveva un grande popolo, un popolo nero, che iniettò nuovo significato e dignità nelle vene della civiltà."
Il movimento per i diritti civili si estende in tutti gli Stati Uniti, anche se notevoli differenze di impostazione (v. Black Panther e Malcom X), ed il momento culminante si ha il 28 agosto 1963 durante la grandiosa marcia su Washington, in cui King pronuncia il suo celebre discorso " I have a dream." (qui il video)

"I tempi stavano cambiando e solo il vento poteva portare una risposta" cantava Bob Dylan.

Nel 1964 gli viene assegnato il premio Nobel per la pace.

King viene più volte arrestato e molte manifestazioni da lui organizzate vengono represse duramente dalla polizia: lo stesso King è più volte oggetto di insulti e minacce, e di speciali attenzioni da parte dell'FBI, e tuttavia continua a predicare la non violenza.
"Noi sfidiamo la vostra capacità di farci soffrire con la nostra capacità di sopportare le sofferenze.metteteci in prigione, e noi vi ameremo ancora. Lanciate bombe sulle nostre case e minacciate i nostri figli, e noi vi ameremo ancora Mandate i vostri incappucciati sicari nelle nostre case nell' ora di mezzanotte, batteteci e lasciateci mezzi morti, e noi vi ameremo ancora. Fateci quello che volete e noi continueremo ad amarvi. Ma siate sicuri che vi vinceremo con la nostra capacità di soffrire. Un giorno noi conquisteremo la libertà, ma non solo per noi stessi: faremo talmente appello alla vostra coscienza e al vostro cuore che alla fine conquisteremo anche voi, e la nostra vittoria sarà piena."

Nel 1966 (un anno dopo l'assassinio di Malcom X) si trasferisce a Chicago e modifica parzialmente la propria impostazione politica: si dichiara contrario alla guerra del Vietnam e si astiene dal condannare le violenze delle organizzazioni radicali, denunciando le condizioni di miseria e degrado dei ghetti delle metropoli.

Nell'aprile 1968 Luther King si reca a Memphis per partecipare ad una marcia a favore degli spazzini della città (bianchi e neri), che erano in sciopero; mentre era sulla terrazza dell'albergo, dalla casa di fronte vengono sparati alcuni colpi di fucile e King viene ferito a morte.
Alcuni mesi più tardi fu arrestato a Londra James Earl Ray, che in un primo momento si dichiarò colpevole, ma poi ritrattò; non potè rivelare il nome del (presunto) vero assassino perché venne accoltellato la notte seguente nella cella in cui era rinchiuso. Dopo l'assassinio di J. F. Kennedy un'altra clamorosa "pagina bianca" della storia americana.

L'impegno civile di Martin Luther King è condensato nelle Lettere dalla prigione di Birmingham, scritte nel 1963, che raccolgono i temi fondamentali della sua lotta per la giustizia.

Nel 1986 è stata istituita una giornata della memoria in onore di M. L. King, da celebrarsi il terzo lunedì di gennaio, in un giorno prossimo a quello della sua nascita. Il 18 gennaio 1993 il Martin Luther King Day è stato celebrato per la prima volta in tutti i cinquanta Stati dell'Unione.
Tra le molte canzoni dedicate a lui Pride - In the name of love, degli U2.

BIBLIOGRAFIA



Il mio sogno è che i miei quattro bambini potranno vivere un giorno in una nazione dove non saranno giudicati dal colore della loro pelle ma dal contenuto del loro carattere.
(Washington, 28 agosto 1963)

Abbiamo conquistato il cielo come gli uccelli e il mare come i pesci,
ma dobbiamo imparare di nuovo il semplice gesto di camminare sulla terra come fratelli.

Dobbiamo imparare a vivere insieme come fratelli o periremo insieme come stolti.

Se un uomo non ha scoperto nulla per cui vorrebbe morire, non è adatto a vivere.

L'ingiustizia in qualsiasi luogo è una minaccia alla giustizia, ovunque.

Una rivolta è in fondo il linguaggio di chi non viene ascoltato
.